top of page

Dietista, Dietologo, Nutrizionista, CHE DIFFERENZA C'è?

FACCIAMO UN PO' DI CHIAREZZA SU TERMINI E RISPETTIVE COMPETENZE

 

IL DIETISTA

Il Dietista è un Professionista Sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell'Alimentazione e della Nutrizione.

Più precisamente il Dietista si occupa di: collaborare con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione; elaborare, formulare, attuare e controllare le diete prescritte dal medico; collaborare con altre figure (ad es. psicoterapeuti) al trattamento dei disturbi del comportamento alimentare; studiare ed elaborare la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione, e pianificare l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati; svolgere attività didattico-educativa e di informazione, finalizzata alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione.

In Italia si consegue il titolo di Dottore Dietista attraverso il conseguimento di una Laurea di Primo Livello in Dietistica, il cui accesso è a numero programmato nazionale,  il cui esame finale ha valore di abilitazione di Stato per l’esercizio della Professione.

Il Dietista svolge la sua attività professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero – professionale.

 

 

IL DIETOLOGO

Prima dell'istituzione della Specializzazione Medica in Scienza dell'Alimentazione e Nutrizione Umana, con il termine Dietologo si intendeva genericamente un Medico che nella sua pratica quotidiana si occupava di nutrizione e terapia nutrizionale.

Oggi il termine Dietologo è andato in disuso. I Medici che hanno la Specifica Specializzazione quindi, preferiscono a ben ragione sottolinearlo, definendosi non più genericamente Dietologi, bensì Medici Nutrizionisti o Medici Specializzati in Scienza Dell'Alimentazione e Nutrizione Umana.

E' la qualifica di Medico Chirurgo, tuttavia, che autorizza per legge a prescrivere diete, farmaci, attività fisica, e tutto quanto di supporto alla terapia nutrizionale.

Infatti, anche i Medici Specializzati in altre branche della Medicina possono prescrivere una terapia dietetica, ma di solito, se non sono Specializzati in Nutrizione, si avvalgono della collaborazione del Dietista, o del Biologo Nutrizionista, cui spetta il compito di elaborare e sviluppare il piano dietetico sulla base della diagnosi e prescrizione del medico, in accordo con le esigenze del paziente.

 

 

IL NUTRIZIONISTA

Il Nutrizionista è, o meglio DOVREBBE essere esclusivamente, un professionista che ha conseguito questo titolo attraverso una Laurea di Primo Livello, una Laurea Magistrale, o una formazione Accademica Post Laurea in Nutrizione Umana.

Purtroppo invece questo termine è spesso abusato, o usato a sproposito senza averne diritto, perché essendo un termine molto intuitivo e generico, può contribuire facilmente guadagnarsi la fiducia del consumatore, senza specificare ulteriormente se si è  in possesso di  formazione specifica, oppure se ci si è invece attribuiti questo titolo autonomamente, o dopo aver seguito generici corsi, né universitari, né riconosciuti, né in alcun modo  abilitanti all'esercizio della professione. 

​

 

Inoltre, poiché è possibile frequentare le Specializzazioni Magistrali in Nutrizione a seguito di percorsi di Laurea Triennale di Primo Livello differenti, come Medicina, Dietistica, Biologia, Farmacia, Agraria, Scienze Motorie, et al. , per chiarezza e trasparenza di tutti i professionisti, e di coloro che vi si rivolgono, è buona prassi anteporre al titolo di Nutrizionista, la propria origine, e la propria qualifica professionale antecedente a tale titolo (Ad es. Medico Nutrizionista, Dietista Nutrizionista, Biologo Nutrizionista, Farmacista Nutrizionista, Agronomo Nutrizionista, ecc).

La sola Laurea in Nutrizione infatti, se non corredata da una abilitazione professionale, resta unicamente una attestazione culturale, che specifica la formazione ed il corso di studi svolto, ma non cambia la natura o l'ambito di applicazione della Professione da cui si proviene.

​

LE UNICHE FIGURE PROFESSIONALI

ABILITATE AD ELABORARE PIANI DIETETICI SONO

IL DIETISTA, IL MEDICO ED IL BIOLOGO NUTRIZIONISTA,

che acquisiscono tali titoli solo a seguito del superamento dei rispettivi Esami di Stato.

​

Coach Alimentari, Esperti del Benessere, Naturopati, e Personal Trainer, non possono elaborare diete!

​

I Dietisti ed i Biologi Nutrizionisti sono abilitati all'elaborazione e alla somministrazione di schemi dietetici, piani alimentari o profili nutrizionali finalizzati al miglioramento o al mantenimento dello stato di salute per persone sane, e all'elaborazione di diete per patologia, a seguito di una diagnosi accertata da un medico.

In ogni caso la diagnosi di una patologia, e la prescrizione di una terapia,  (sia essa farmacologica, dietetica, chirurgica, fisioterapica, ecc.) è un atto di esclusiva competenza medica.

​

 

DIFFIDATE DUNQUE DI GENERICI "NUTRIZIONISTI" , NON QUALIFICATI, 

DI CHI PUBBLICIZZA E VENDE PRODOTTI MIRACOLOSI 

E DI CHI AFFERMA DI POTER FARE PRESCRIZIONI SENZA L'AUSILIO DI UN MEDICO, 

E PRETENDETE SEMPRE DI CONOSCERE L'EFFETTIVO TITOLO

DEL PROFESSIONISTA A CUI VI AFFIDATE.

 

​

​

Dott.ssa Barbara Giannantoni

Dietista Biologa Nutrizionista Roma

 

bottom of page